IL LUOGO
Il territorio in cui è nata l’azienda è vocato da sempre all’allevamento di razze bovine da latte e alla produzione di pregiati formaggi. Il latte è di altissima qualità, grazie all’area geografica dei Monti Lattari e all’ambiente unico e incontaminato che le circonda.
LA LAVORAZIONE
All’interno dell’azienda ogni fase della lavorazione del latte crudo è eseguita da casari locali, che coniugano la loro decennale esperienza all’uso dell’affidabile tecnologia.
GLI ALLEVAMENTI
Le mucche, da cui si ottiene la preziosa materia prima, trascorrono le giornate libere al pascolo tra le alture dei Monti Lattari, ricevendo quotidianamente cure adeguate e rispetto. Tra le razze selezionate è rilevante la presenza del bovino agerolese, famoso per il suo latte dal gusto unico e inconfondibile.
I PRODOTTI
Tutti i formaggi dell’Agricola Gentile sono preparati con latte appena munto dalle mucche di Agerola, allevate a pochi chilometri dal laboratorio, dove i casari lavorano quotidianamente per ottenere prodotti dal sapore unico.
FIOR DI LATTE
Il Fior di latte è un formaggio fresco a pasta filata, il suo sapore è leggermenteacidulo, elemento che ne caratterizza l’unicità. É ottenuto da latte vaccino intero crudo, proveniente da mungiture eseguite su mucche di stalle locali entro massimo 24 ore. Il latte è ovviamente al 100% di origine italiana, di colorazione bianca, caratterizzato da una spiccata lattiginosità. É privo di conservanti e ottenuto da cagliata a lenta maturazione, filato e mozzato a mano.
PROVOLONE DEL MONACO DOP
Sapore deciso e intenso, a differenza di altri formaggi a pasta filata gli si riconosce la qualità di poter stagionare a lungo, preservando la sua consistenza. Il Provolone del Monaco dop è un formaggio semi-duro, prodotto ad Agerola esclusivamente con latte crudo. La sua specificità è il risultato di un insieme di fattori tipici dell’area di produzione, di particolare rilievo le caratteristiche organolettiche del latte munto da bovini allevati sul territorio, il processo di trasformazione che ripropone la tradizione artigiana e il microclima, che caratterizza gli ambienti di lavorazione e stagionatura.
YOGURT
Lo yogurt bianco è un prodotto naturale, ottenuto in modo artigianale e proposto in monoporzione. É un alimento completo, cremoso, che può annoverare solo due ingredienti: il latte fresco, proveniente da stalle locali, e i fermenti lattici vivi. É privo di conservanti, zuccheri e addensati. É sano, gustoso e genuino, perfetto a colazione o a merenda. Lo yogurt bianco è arricchito dalle confettura extra della linea Conserve Gentile, ottenute da frutta fresca raccolta in Campania. La Signora Maria, che da da tanti anni si dedica alla produzione delle conserve, seleziona la migliore frutta locale e procede alla sua lavorazione, rispettando la tradizione conserviera, per offrire prodotti gustosi e genuini. La confettura è disposta sul fondo degli eleganti vasetti in vetro e dona allo yogurt un nuovo ricco sapore. É possibile scegliere tra albicocca, mirtillo, arancia e fragola.
FIOR di RICOTTA –
RICOTTA
Il Fior di Ricotta è un prodotto della tradizione lattiero casearia campana e le prime notizie risalgono agli inizi dell’900. La produzione iniziò nella zona di Pompei in località Ponte Persica ai confini con il comune di Castellammare di Stabia. Il suo sapore è dolce, richiama il gusto del latte fresco appena munto e il profumo ha sentori di panna fresca. Si presenta di colore bianco latte fino all’avorio più o meno chiaro con una consistenza morbida, cremosa pastosa e vellutata. La ricotta ha un sapore molto delicato e spiccatamente genuino. La sua consistenza è morbida e leggera, ma abbastanza soda. É naturalmente ricca di calcio e di proteine.
PROVOLA AFFUMICATA
Formaggio fresco a pasta filata affumicato, ottenuto da latte vaccino crudo di mucche allevate in Campania e anche sui Monti Lattari. L’affumicatura del prodotto avviene in un ambiente chiuso, utilizzando paglia e legno di faggio, che conferiscono alla provola il caratteristico sapore e una colorazione dal giallo paglierino al bruno, in relazione al grado di affumicatura. La tradizione vuole che il suo nome derivi dal termine“pruvatura”, verosimilmente ricollegabile a piccoli campioni di cagliata prelevati per controllare la filatura; la tradizione popolare, invece, narra che così venisse indicato il pezzo di pasta di formaggio offerto ai fedeli in pellegrinaggio al monastero di San Lorenzo di Capua (Caserta).
IL LATTE
Ogni prodotto dell’Agricola Gentile ha origine da qui, dal latte. É possibile acquistare questa preziosa materia prima in bottiglie di vetro, così da gustare a casa il sapore intenso del latte delle mucche che pascolano sui Monti Lattari